Articoli simili
Si può fare a meno di LinkedIn?
Faccio un giro sui Social, beh lo faccio in parte anche di mestiere. Scrollo Facebook, solito feed, solite storie, news, leggo qualche commento, cerco di non annoiarmi. Giro su Instagram, ventimila selfie di conoscenti, stories, massime digitalizzate e niente chiudo pure Instagram. Ma c’è un Social, se così vogliamo definirlo, che ti mette un misto tra nostalgia e depressione. Si fa per dire… LinkedIn
SitoWeb2021
Perché realizzare un sito web nel 2021? 2021 che sta quasi finendo, trascorso per alcuni molto velocemente, per altri no. Sicuramente molte aziende, dopo il lancio sul web del 2020, si stanno ancora digitalizzando, la maggior parte di esse è rimasta ancora molto indietro. Credits for music background: Our Music Box https://www.our-music-box.com/
Digital Children
Nativi Digitali, questo è il termine con cui vengono definiti i nostri figli, già da qualche anno a questa parte. Siamo nel 2021 e la tecnologia, a volte, supera la fantasia. L’innovazione ha cambiato il nostro modo di vivere e di comunicare, probabilmente, nella maggior parte dei casi, questo è un bene. Ma per i nostri figli è davvero indispensabile essere così “digitalizzati”? Ascolta l’intero episodio sulla tua piattaforma preferita! Credit for Music Background: Denzel Sprak – CloudCover Blue Dot Session https://bit.ly/34FppXx
ComunicArte Ep 6 | Caravaggio
Bentornati a ComunicArte, il podcast dedicato ai più grandi artisti di tutti i tempi il nostro viaggio prosegue e ci addentriamo in un nuovo secolo il ‘600 e lo facciamo attraverso la storia del più famoso degli artisti di questo secolo: Caravaggio Segui la pagina Instagram di Susi Mastracchio https://www.instagram.com/pilloledistoriadellarte/ Credits for music background: Track: Woods Music composed and recorded by Oak Studios Creative Commons – Attribution ND 4.0 https://youtu.be/eAiAlg22gqQ Kevin Macleod – The Curtain Rises https://www.youtube.com/watch?v=xHsdvIk6ib8
La Banalità del Male
Il titolo di questo episodio prende il nome dal libro di Hannah Arendt dove vi è un resoconto del processo a carico di Adolf Eichmann, gerarca nazista, responsabile “inconsapevole” che ha contribuito all’Olocausto degli Ebrei. Oggi, in questa puntata, non staremo a parlare della Germania Nazista e dell’Olocausto, anche se è bene tenere sempre a mente l’orrore e il male assurdo compiuto, parleremo più specificatamente proprio del male, quello inconsapevole e, quindi, banale. Quando il male viene sminuito agli occhi dei più innocenti, i nostri bambini. Fonti H. Arendt La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, 1963, Feltrinelli (ed. 1999) PEGI https://pegi.info/it/node/59